PRIMO STEP: LETTURA
- È importante distinguere la decodifica dalla comprensione di un testo. (Decodifica: capacità di riconoscere denominare correttamente le parole che compongono un testo , è un processo automatico).
- I DSA (sono disturbi nell'apprendimento che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
- I disturbi specifici dell'apprendimento comportano la non autosufficienza durante il percorso scolastico in quanto interessano nella maggior parte dei casi le attività di lettura, scrittura e calcolo, le competenze strumentali di decodifica).
- Comprensione: capacità di cogliere il significato (rappresentazione mentale del contenuto) L’abilità di decodifica è strumentale alla comprensione del testo, ma segue processi cognitivi diversi, pertanto non è assolutamente detto che ad una difficoltà di decodifica corrisponda una difficoltà a comprendere il testo. Anche gli interventi didattici seguono percorsi differenti.
DECODIFICA DEL TESTO
- stentata
- lenta
- con sostituzioni (legge una parola per un’altra)
- con scambio di grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e)
SCRITTURA
- lenta
- normale
- veloce
- solo in stampato maiuscolo
- difficoltà nel seguire la dettatura
- difficoltà nella copia (lavagna/testo o testo/testo…)
- difficoltà grammaticali e sintattiche
- problemi di lentezza nello scrivere
- problemi di realizzazione e regolarità del tratto grafico
Scarica le utili Griglie per il Piano Didattico Personalizzato.
spreadsheet
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PDP